
Home Attività - La via dei Monti Escursioni giornaliere Escursioni naturalistiche Pasquetta a Capanno Tassoni

Data
- 21 Apr 2025
Luogo
Costo
- 20.00 €
Orario
- 9:30 - 14:30

Pasquetta a Capanno Tassoni
Luogo di culto per gli escursionisti modenesi, lo storico RIFUGIO CAPANNO TASSONI è più conosciuto dell’intera valle dove è ubicato: la Valle di Ospitale.
- Prezzo a persona: 20 € al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per questa escursione è richiesto il PAGAMENTO ANTICIPATO. Maggiori dettagli al seguente link https://www.laviadeimonti.com/info-utili/come-iscriversi-alle-escursioni-pagamenti-e-rimborsi/
- Difficoltà tecnica: E (escursionistica). Non vi sono particolari difficoltà tecniche, anche se il terreno primaverile può celare difficoltà stagionali.
- Difficoltà fisica: tutte le opzioni possibili contemplano circa 10-12 km di cammino, con 500 m di dislivello in salita e 500 m di dislivello in discesa.
- Natura delle difficoltà: sentieri ben battuti e ben segnalati, brevi tratti ripidi ma nessuna difficoltà tecnica. Il terreno primaverile in parte scivoloso o con neve residua richiede attenzione e calzature adatte, ma non vi sono particolari difficoltà.
Per il Lunedì dell’Angelo 2025 proponiamo una escursione adatta a escursionisti medi e principianti nei dintorni di Capanno Tassoni, dove le possibilità di itinerari sono MOLTEPLICI. Sceglieremo i sentieri più adatti alle condizioni stagionali del momento, ricordandoci che la primavera è sia la stagione del DISGELO (che non tutti gli anni è veloce alla stessa maniera), sia stagione di SBALZI NOTEVOLI, con condizioni che passano dalla quasi estate al quasi inverno (e viceversa) in poco tempo.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Francesco Rosati
- francesco.rosati.guida@gmail.com
- 348.6938044
Data
- 21 Apr 2025
Orario
- 9:30 - 14:30
Luogo
Costo
- 20.00 €
escursionisti medi; escursionisti saltuari o principianti ben attrezzati.
non ammesso chi è privo dell’attrezzatura minima obbligatoria.
scarponcini da trekking (la scarpa da montagna bassa è ammessa, purché impermeabile e con suola tecnica ben scolpita, ma non ideale in caso di condizioni molto umide e con possibili tratti di neve residua); zaino con giacca antivento e antipioggia, abbigliamento adatto alla stagione e all’ambiente (1300/1800 m); vivamente consigliati i bastoncini telescopici, soprattutto per le discese.
Altre attività che potrebbero interessarti


6 Agosto 2023
PROGETTO TOP 10: Monte VECCHIO e Monte PRADO

8 Agosto 2023
Vette selvagge: ALPE di BARGA e Cime di ROMECCHIO

9 Agosto 2023