Home Attività - La via dei Monti Viaggi e Cammini Le Alpi più a nord d’Italia: trekking in Valle Aurina

Data

28 - 31 Ago 2025

Luogo

Alpi

Orario

18:00 - 12:00

Le Alpi più a nord d’Italia: trekking in Valle Aurina

Una NOVITÀ ASSOLUTA de Insolita Itinera e La via dei monti, alla scoperta delle montagne più a nord d’Italia.

La VALLE AURINA (BZ), nel cuore dell’antico TIROLO, è la valle più a nord d’Italia, circondata dalle vette più a nord d’Italia. Tutto quassù è “il più a nord d’Italia”.
Incastonata tra le imponenti vette di oltre 3000 m che segnano lo spartiacque principale delle Alpi -al confine con l’Austria e ricoperte da numerosi ghiacciai- è una valle ricchissima di acque grazie al lunghissimo innevamento del semestre freddo, con una natura verdeggiante e rigogliosa, e temperature fresche anche nelle estati più calde.

In questo insolito viaggio scopriremo le bellezze paesaggistiche e naturalistiche della Valle Aurina pernottando in un comodo albergo nella frazione di Kasern/Casere, a quasi 1600 m, un villaggio alpino da cartolina, isolato “dove la strada finisce”.

Il trekking in Valle Aurina sarà guidato dalla Guida Ambientale Escursionistica Francesco Rosati de La via dei monti .
  • Difficoltà tecnica: nel complesso E (escursionistica), adatta a escursionisti medi e principianti in buona salute, in buona forma fisica e correttamente equipaggiati. Il tratto più impegnativo (E+) del 3° giorno è evitabile aspettando il resto della comitiva in Rifugio. Il 4° giorno presenta caratteristiche turistiche (T).
  • Difficoltà fisica: trekking comodo per i pernottamenti in albergo che consentono un sicuro riposo a differenza dei Rifugi. Le escursioni del 2°, e in particolare del 3° giorno sono abbastanza impegnative per lunghezza e dislivello. Quota massima, meteo permettendo, i 2667 m della Forcella del Picco.
  • Natura delle difficoltà: Il viaggio non è adatto a una primissima esperienza di escursionismo in montagna. Per qualunque dubbio o richiesta di maggiori informazioni tecniche è sempre possibile contattare la Guida.

Perché scegliere questo viaggio.
• 2 giorni e ½ di escursioni sulle montagne più a nord d’Italia, in un ambiente alpino mozzafiato.
• lo splendido ambiente selvaggio e impervio degli Alti Tauri, vette alpine insolite per chi è abituato alle vicine e più turistiche Dolomiti.
• pernottamenti comodi in albergo, con tutti gli agi di un hotel ma isolato e pittoresco come un Rifugio. Due escursioni partendo direttamente a piedi dall’albergo senza dover spostare l’auto.
• approfondimenti naturalistici e culturali in viaggio a cura della Guida Ambientale Escursionistica.

A chi è consigliato.
A escursionisti e appassionati di natura equipaggiati da trekking e con un medio livello di esperienza e allenamento. Non sono richiesti allenamento specifico o esperienza di escursionismo ad alto livello (vedi specifiche tecniche).

Programma di viaggio e itinerari.

1° giorno, giovedì 28 agosto 2025.
KASERN/CASERE (PREDOI).
Arrivo nel pomeriggio a Casere 1580 m, frazione di Predoi (BZ), il comune più settentrionale d’Italia.
Dopo il check in, breve passeggiata nei dintorni con la Guida, con un inquadramento geografico della zona e un briefing sulle escursioni dei prossimi giorni.
Cena e pernottamento.

2° giorno, venerdì 29 agosto 2025.
RÖTALM E STEGERALM.
Escursione ad anello con partenza e arrivo a piedi dall’hotel.
Salita tra boschi di conifere e pareti rocciose, transitando a fianco delle grandi cascate del Rio di Valle Rossa e attraversando le vecchie miniere della Valle Rossa. Fermata al punto panoramico della Rötkreuz a 2074 m. Breve deviazione fino alla Malga Rossa (Rötalm, 2116 m) per ammirare il Pizzo Rosso di Predoi 3495 m, una delle vette principali degli Alti Tauri. Dopo uno spuntino, si riprende l’anello che, sempre sovrastati da cime oltre i 3000 m, ci conduce alla Malga Steger 1957 m. Pausa ristoratrice e chiusura dell’anello rientrando a Kasern per bellissimi boschi di conifere.
Tempo libero, cena e pernottamento.
🥾15 km di percorrenza, 5 ore di cammino soste escluse, 800 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).

3° giorno, sabato 30 agosto 2025.
RIFUGIO TRIDENTINA, ANELLO DELLA FORCELLA DEL PICCO.
Escursione parzialmente ad anello con partenza e arrivo a piedi dall’hotel.
Salita lungo la pittoresca alta Valle Aurina toccando la fotogenica chiesetta di Santo Spirito (Heilig Geist) e vari alpeggi caratteristici, tra cui la Kehrer Alm. Transito all’isolato e selvaggio alpeggio della Lahner Alm. Ripida salita fino al Rifugio Tridentina 2441 m, il più settentrionale d’Italia, ai piedi della Vetta d’Italia 2912 m e dell’imponente e troneggiante Picco dei Tre Signori 3498 m, ricoperto da numerosi ghiacciai e re indiscusso tra le vette della Valle Aurina.
Dopo una sosta ristoratrice in Rifugio, percorso ad anello che ci permetterà di toccare il confine Italia/Austria alla Forcella del Picco/Birnlücke 2667 m, il punto più alto del nostro viaggio. Infine, dal Rifugio Tridentina rientreremo a valle percorrendo a ritroso l’itinerario dell’andata.
Cena e pernottamento.
🥾 19 km di percorrenza, 7 ore di cammino soste escluse, 1100 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).
⚠️ Brevi tratti leggermente più impegnativi (E+) lungo l’anello della Forcella del Picco, ma che non richiedono una particolare maggior esperienza escursionistica.
⚠️ Chi non si sentisse in grado di affrontare fisicamente l’anello, può riposarsi al Rifugio mentre la Guida con il resto della comitiva completano l’anello. In questo caso, l’escursione viene accorciata a 16 km con 850 m di dislivello in salita e 850 m di dislivello in discesa.

4° giorno, domenica 31 agosto 2025.
CASCATE DI RIVA DI TURES.
Dopo la prima colazione, check out e rientro in automobile verso l’autostrada. Deviazione stradale a Campo Tures fino a Riva di Tures. Passeggiata turistica per visitare le grandi Cascate di Riva di Tures. Saluti finali e rientro definitivo.
🥾 Passeggiata scenica priva di difficoltà tecniche e affrontabile senza calzature tecniche, difficoltà T (turistica).

Il programma proposto sulla carta, potrebbe subire modifiche sul campo, anche drastiche, per motivi meteorologici e di sicurezza, a insindacabile giudizio della Guida. In particolare, potrebbe essere necessario, per motivi meteorologici, invertire il programma tra il 2° e il 3° giorno.

Francesco Rosati

Organizzatore

Francesco Rosati
Telefono
3486938044
Email
francesco.rosati.guida@gmail.com

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Francesco Rosati

Data

28 - 31 Ago 2025

Orario

18:00 - 12:00

Luogo

Alpi
Francesco Rosati

Organizzatore

Francesco Rosati
Telefono
3486938044
Email
francesco.rosati.guida@gmail.com
A escursionisti e appassionati di natura equipaggiati da trekking e con un medio livello di esperienza e allenamento. Non sono richiesti allenamento specifico o esperienza di escursionismo ad alto livello (vedi specifiche tecniche).
escursionisti non attrezzati e privi dei requisiti minimi (vedi specifiche tecniche)
scarponi da montagna; ammessa scarpa da trekking medio-bassa tipo scarpa “da avvicinamento” (purché robusta e con suola tecnica e ammortizzata); no scarpe da trail, troppo poco robuste e non adatte alle pietraie presenti; calzettoni e pantaloni tecnici da escursionismo; maglie intime tecniche a maniche corte; zaino tecnico; pile/fleece a maniche lunghe; piumino leggero e guscio anti vento e anti pioggia; copri zaino anti pioggia; occhiali da sole; crema solare; guanti da freddo; berretto da freddo; berretto da sole o bandana. Vivamente consigliati, non obbligatori, bastoncini da trekking telescopici. La Guida si riserva di non accettare al trekking, anche sul posto la mattina di partenza, chi si presentasse privo dell’abbigliamento e attrezzatura obbligatori.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.