Data

22 - 29 Set 2025

Luogo

Appennino

Costo

720.00 €

Orario

8:00 - 18:00

La Via Vandelli

Trekking di 7 giorni ripercorrendo l’antica Via Vandelli, da Modena a Marina di Massa
  • Durata: Trekking di 7 giorni
  • Partecipanti: Escursione confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
  • Prezzo a persona: 720€
  • Ritrovo: Modena
  • Difficoltà tecnica: Circa 178km e 5130m di dislivello totali
  • Difficoltà fisica: Difficile
  • Natura delle difficoltà: Ottima preparazione fisica richiesta e abitudine a camminare su sentieri di montagna, cosi come affrontare dislivelli impegnativi per più giorni.

Percorri la Via Vandelli con Sara, una guida certificata ambientale,  l’antica strada commerciale e militare fortemente voluta dal Duca Francesco III d’Este, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena, capitale del Ducato Estense, e Massa. Lungo la Via Vandelli, che prende il nome dal suo ideatore e costruttore l’abate ingegnere, geografo e matematico, Domenico Vandelli, potrete tornare indietro al tempo del Ducato estense e godere di panorami mozzafiato lungo l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane. Partiremo insieme dal Palazzo Ducale di Modena, fino a giungere a Marina di Massa attraversando le Alpi Apuane.

In collaborazione con MODENATUR.

Foto credits: Modenatur

DATE:
Da Domenica 22 a Domenica 29 Giugno

Da Lunedì 22 a Lunedì 29 Settembre

 

TAPPE:

1° GIORNO : Modena – Puianello

lunghezza: 32 km

livello: MEDIO/FACILE

dislivello in salita: 450 mt

dislivello in discesa: 50 mt

Programma: 

ore 9.00 ritrovo con la Guida in Piazza Roma, in centro a Modena (MO), presentazione del viaggio.

ore 9:15/30 partenza

pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Arrivo a Puianello all’Agriturismo la Bizentina o simili  e cena
Punti di interesse: Centro Storico di Modena, Canale di San Pietro, Santuario Madonna di Puianello, Salse di
Puianello

 

2° giorno: Puianello – Pratolino

lunghezza: 27 km

livello: MEDIO/DIFFICILE

dislivello in salita: 1050 mt

dislivello in discesa: 650 mt
Preparazione pranzo al sacco presso il paese di San Dalmazio
Programma: 

ore 9,00 partenza seconda tappa
Arrivo a Pratolino, sistemazione in Agriturismo Belvedere o simili
(possibilità di cenare in struttura)
Punti di interesse: Monte Pizzicano, Ponte sul Rio Torto, Chiesa di San Bartolomeo a Pavullo N.F. Castello di
Montecuccoli, Oratorio Cà di Chino

3° giorno: Pratolino – Castellino

lunghezza24km

livelloMEDIO

dislivello in salita: 950 mt

dislivello in discesa: 800 mt
Preparazione pranzo al sacco in paese a Lama Mocogno
Programma: 
ore 09,00 partenza terza tappa,

Arrivo a Castellino, sistemazione alla Conca D’oro o simili
(possibilità di cenare in struttura)

Punti di interesse: Borgo di Monzone, Ponte del Diavolo, Selciati via vandelli e Barigazzo, borgo di
Castellino di Riolunato, Casa Gigli

4° giorno: Inferno – San Pellegrino in Alpe

lunghezza: 27 km

livello: MEDIO/DIFFICILE

dislivello in salita: 750 mt

dislivello in discesa: 650 mt
Preparazione pranzo al sacco presso Conca D’Oro

Programma: 
ore 09,00 partenza quarta tappa,

Arrivo a San Pellegrino in Alpe, sistemazione al Rifugio Burigone
Punti di interesse: La Fabbrica, Sasso Tignoso, borgo di San Pellegrino in Alpe e santuario

 

5° giorno: San Pellegrino in Alpe – Poggio

lunghezza: 28 km

livello: MEDIO

dislivello in salita: 400 mt

dislivello in discesa: 1400 mt

Preparazione pranzo al sacco presso Castelnuovo di Garfagnana

Programma: 
ore 09,00 partenza quinta tappa,

Arrivo a Poggio, sistemazione a BB Collina dei Franchi
possibilità di cena in luoghi limitrofi
Punti di interesse: Borgo storico di Castelnuovo di Garfagnana, Lago e ponte di Pontecosi

 

6° GIORNO: Poggio – Campaniletti

lunghezza: 20 km

livello: DIFFICILE

dislivello in salita: 1450 mt

dislivello in discesa: 500 mt

Preparazione pranzo al sacco presso Vagli
Programma: 
ore 09,00 partenza sesta tappa,

Arrivo a Campaniletti, sistemazione al rifugio Nello Conti e cena
Punti di interesse: Lago di Vagli, Passo Tambura, Campaniletti

7° giorno: Campaniletti – Massa

lunghezza: 24km

livello: MEDIO / FACILE

dislivello in salita: 450 mt

dislivello in discesa: 1900 mt

Preparazione pranzo al sacco presso Casette
Programma: 
ore 09,00 partenza settima tappa,

Arrivo a Massa

Punti di interesse: Cave di marmo, Resceto, Massa, Mar Tirreno

8° giorno: Massa – Marina di Massa – Massa
lunghezza: 13 km
livello: FACILE
dislivello in salita: 50 mt
dislivello in discesa: 50 mt
Ciclabile A/R
Pranzo libero al mare a Marina di Massa
Programma:
ore 09,30 partenza ottava tappa
Arrivo a Marina di Massa e pranzo, rientro a Massa per le 16
Punti di interesse: Mar Tirreno

In evidenza

Dettagli percorso

KM totali delle tappe: 170 km

difficoltà: MEDIO/ALTA  ottima preparazione fisica e abitudine a camminare su sentieri di montagna, cosi come affrontare dislivelli impegnativi.
Prezzo a persona: 720,00€

Incluso nel pacchetto: 

Guida ambientale escursionistica certificata  AIGAE per tutto il viaggio;
pernottamento in camera multipla e camerata per 7 notti in mezza pensione con cena e colazione inclusa;
trasporto bagagli,
per prenotazioni singole, potrebbe essere necessaria la condivisione della camera e i servizi con altri partecipanti
credenziale
2 cene comprese (tappa 1 e tappa 6)

Non incluso nel pacchetto:
trasporti
pranzi al sacco
cena tappa:2,3,4,7
assicurazione infortuni
quanto non espressamente menzionato alla voce “non incluso nel pacchetto”

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA OBBLIGATORIO:

  • scarponi da trekking alti in goretex (non sono ammesse scarpe da ginnastica); NO scarpe nuove e mai usate, meglio una scarpa usata e testata già con la forma del piede.

 

  • Zaino giornaliero da 30/35 litri da escursionismo, con spallacci larghi, coprizaino e cintura lombare:( non sono ammessi zaini tipo scolastico, borse a spalla o altri tipi) dovrebbe essere leggero e con il minimo indispensabile, ma non può mancare:
  • poncho impermeabile (NO ombrello)
  • guscio impermeabile o k-way lungo incerato meglio se una taglia più abbondante vi proteggerà anche lo zaino
  • ghette comode in caso di pioggia
  • gel disinfettante
  • fazzoletti
  • snack o frutta secca
  • mini kit automedicazione con compeed/cerotti per vesciche
  • bastoncini da trekking se in possesso e abituati ad usarli;
  • torcia frontale
  • documenti ed effetti personali;
  • borraccia (almeno 1/1,5lt) meglio se thermos, manterrà la vostra scorta d’acqua sempre fresca;
  • eventuali medicinali di emergenza  per la giornata (consigliati tachipiprina/oki/imodium)
  • copricapo per il sole con visiera, occhiali da sole e crema solare
  • sacchetti con chiusura ermetica ideali per riporre vestiti, e/o materiali che si vogliono proteggere da eventuali piogge estive, è bene riporre al momento della partenza di ogni singola tappa tutto ciò che si vuole proteggere da eventuali intemperie
  • Trolley/borsone da trasporto con coprizaino con all’interno:
  • kit igiene personale ( spazzolino e dentifricio, mini-bagnoschiuma, deodorante etcc..)
  • ciabatte leggere, consigliate per il sollievo plantare a fine tappa
  • sacco a pelo o sacco lenzuolo obbligatorio per pernotto al rifugio nello conti
  • abbigliamento a strati: cammino lungo e impegnativo, dalla pianura attraverso gli appennini e le alpi apuane, pertanto molteplici saranno le variabili meteo, tenendo inoltre presente che essendo un cammino, la partenza non viene rimandata in caso di pioggia, (se non, ovviamente per eventuali allerte meteo diramate dalla protezione civile) quindi, oltre all’abbigliamento del giorno di partenza, dovremmo preparare, 6 cambi intimi, 5 magliette di ricambio (ottimale maglietta intima termica leggera), 1 giacca impermeabile antivento (guscio), 1 felpa o pile, calze da trekking, pigiama per pernotto.

consiglio: prediligiamo quindi un abbigliamento tecnico, traspirante e leggero 2 pantaloni tecnici, preferibili quelli i due pezzi (cerniera mezza coscia) tipo decatlhon, 1 capo 2 utilizzi (lungo e corto) dimenticate il cotone, si inzupperebbe del vostro sudore, e non asciugandosi rischiereste raffreddamento e malanni. Sconsigliate le canottiere, gli spallacci dello zaino possono sfregare sulla pelle delle spalle e causare spiacevoli fastidi.

Consigliati:

  • pantaloni impermeabili
  • Macchina fotografica
  • Power-bank
  • Coltellino multiuso
  • mini taccuino per appunti e biro

Dichiarazione di idoneità
Accettando il presente regolamento e prenotando il pacchetto, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio
Vedere sopra. Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani
Non ammessi in questo weekend

Fotografie e riprese video
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. Nel caso un partecipante non desiderasse essere ripreso è pregato di segnalarlo alla partenza alla guida.

La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione del presente regolamento

Modalità di prenotazione

Prenotazione obbligatoria entro 15 giorni dalla data di partenza, cliccando sul pulsante “Prenota ora” presente in questa pagina.

L’attività sarà confermata al raggiungimento di almeno 5 iscritti entro le due settimane precedenti dalla data di partenza prevista. Dopo tale data, in caso di cancellazione da parte del cliente, non sarà possibile ricevere rimborso. L’organizzatore si riserva di cancellare il tour in caso di condizioni climatiche avverse e casi di forza maggiore. In quel caso la quota pagata sarà totalmente rimborsata

MODALITA’ DI CANCELLAZIONE: Cancellazione gratuita fino a 15 giorni prima del tour, per cancellazioni oltre questa data verrà trattenuto il 50% dell’importo totale, in caso di cancellazione successive alle 48 ore prima dalla partenza prima o di No Show, l’importo pagato non verrà rimborsato

INFORMAZIONI TECNICHE SUL CAMMINO: 
prima di procedere con la prenotazione vi metteremo in contatto con le guide che seguiranno il cammino:
Sara: La Via dei Monti

INFO PER MODALITA’ DI PRENOTAZIONE: 
Modenatur: Via Scudari 10, 41121 Modena
Tel: 0039 059220022
email: info@modenatur.it

Per i clienti de La Via dei Monti: In fase di prenotazione sul sito Modenatur puoi inserire nello spazio codice sconto : VENDELLI25 per avere diritto ad uno sconto sul totale

Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Sara Giovanardi

Data

22 - 29 Set 2025

Orario

8:00 - 18:00

Luogo

Appennino

Costo

720.00 €
Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com
Escursionisti molto allenati, ben attrezzati e abituati ad escursioni impegnative per più giorni
Escursionisti poco allenati e con attrezzatura non sufficiente
Maggiori info verranno fornite al momento dell’iscrizione

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.