
Home Attività - La via dei Monti Escursioni & Trekking Notturne La Via tra le stelle – Pietra di Bismantova

Data
- 07 Giu 2025
Luogo
Costo
- 27.00 €
Orario
- 19:30 - 22:00

La Via tra le stelle – Pietra di Bismantova
Escursione ad anello alla scoperta dei segreti della Pietra di Bismantova ed osservazione del cielo con telescopio in collaborazione con il Planetario F.Martino di Modena
- Durata: circa 3.30 ore comprese le soste
- Partecipanti: Escursione confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
- Prezzo a persona: 27 € adulti, 15 € minori di 16 anni
- Ritrovo: Piazzale Dante, Parcheggio della Pietra di Bismantova (Alcune aree a pagamento) - Punto Maps: https://maps.app.goo.gl/Wy7tUiVxPbdsvcmk9
- Difficoltà tecnica: Circa 6 km e 300 m di dislivello
- Difficoltà fisica: Medio - facile
- Natura delle difficoltà: Piccoli tratti di sentiero con salita e discesa ripidi
Un’escursione stellare…La Via tra le stelle!
In questa escursione ad anello andremo alla scoperta della Pietra di Bismantova, area geologicamente particolare ed affascinante. Citata da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia come Monte del Purgatorio e meta di arrampicatori da tutta Italia la Pietra di Bismantova nasconde molte curiosità e peculiarità.
Se durante le ultime ore del giorno parleremo delle sue caratteristiche e della sua peculiare formazione, durante il tramonto e nelle prime ore della sera lasceremo la parola a Rita Scaffidi del Planetario F. Martino di Modena, che ci illustrerà il cielo stellato e ci mostrerà come i nostri antenati si orientavano semplicemente guardando il cielo, anche grazie l’osservazione al telescopio.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Sara Giovanardi
- saragiovanardi1@gmail.com
- 3468546218
Data
- 07 Giu 2025
Orario
- 19:30 - 22:00
Luogo
Costo
- 27.00 €
Famiglie con bambini dagli 8/9 anni in su se abituati a camminare in montagna, escursionisti curiosi, anche persone con non troppa esperienza sui sentieri di montagna seppur abituati a tratti di sentiero ripido
Persone senza scarpe da trekking o con difficoltà motorie
Scarpe da trekking impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), spuntino/cena al sacco, abbigliamento comodo o da trekking a strati, giacca protettiva antivento ed antipioggia, acqua (almeno 1.5 L), copricapo per il sole, cambio caldo nello zaino
Altre attività che potrebbero interessarti


6 Agosto 2023
PROGETTO TOP 10: Monte VECCHIO e Monte PRADO

8 Agosto 2023
Vette selvagge: ALPE di BARGA e Cime di ROMECCHIO

9 Agosto 2023