Home Attività - La via dei Monti Escursioni & Trekking Il curioso caso di San Pellegrino in Alpe

Data

12 Ott 2025

Luogo

Appennino Modenese

Costo

20.00 €

Orario

9:00 - 16:00

Il curioso caso di San Pellegrino in Alpe

Escursione guidata ad anello alla scoperta del curioso caso di San Pellegrino in Alpe e del suo territorio
  • Durata: circa 7 ore comprese le soste
  • Partecipanti: Minimo 4, massimo 15 partecipanti
  • Prezzo a persona: 20 € adulti, 15 € minori di 16 anni
  • Ritrovo: Passo delle Radici - Punto Maps:https://maps.app.goo.gl/LyEVpBRmXHYB8G5K6
  • Difficoltà tecnica: Circa 10km e 400m di dislivello
  • Difficoltà fisica: Intermedio
  • Natura delle difficoltà: Tratti di sentiero con salita e discesa ripidi, è necessario avere passo sicuro

Ma è mai possibile possa esistere un paese diviso tra 2 comuni, 2 province e addirittura 2 regioni?

Questo è il curioso caso di San Pellegrino in Alpe, uno dei borghi abitati più alti  dell’Appennino, che per i suoi particolari limiti amministrativi e il meraviglioso paesaggio circostante diventa un luogo da visitare più e più volte.

San Pellegrino è letteralmente diviso in due, tra i comuni di Frassinoro nel modenese e di Castiglione di Garfagnana in provincia di Lucca. La parte di Frassinoro poi, per rendere le cose ancora più curiose, è un exclave dell’Emilia Romagna, dato che è completamente circondata da territorio Toscano. (Se siete curiosi di saperne di più vi consiglio di dare un’occhiata all’ottimo articolo di Milena, che raccontava la storia di questa frazione anche ai tempi del Covid, leggete qui!)

In questa escursione, partendo dal Passo delle Radici, saliremo fino all’Alpe del Pellegrino, a 1700m di quota, per poi ridiscendere il crinale passando da un tratto del “Giro del Diavolo” , dal Rifugio Burigone, e dal vero e proprio Borgo di San Pellegrino in Alpe. Qui sosta obbligata per un buon piatto di Tortellacci o Tagliatelle ai Funghi al “Ristorante l’Appennino da Pacetto”, e, in base agli orari d’apertura, sarà possibile visitare il Santuario di San Pellegino in Alpe, luogo dove sono custodite le salme di San Pellegrino e San Bianco, a cui gli abitanti della zona sono devoti, e che riposano letteralmente con la testa in una provincia e i piedi nell’altra.

Continueremo poi l’itinerario ad anello tramite un sentiero panoramico, che, in base alle condizioni meteo, ci permetterà di avere una stupenda vista sulle non lontane Alpi Apuane, per poi rientrare al Passo delle Radici.

Foto di Milena

NOTA BENE:

  • Il costo del pranzo non è incluso
Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Sara Giovanardi

Data

12 Ott 2025

Orario

9:00 - 16:00

Luogo

Appennino Modenese

Costo

20.00 €
Sara Giovanardi

Organizzatore

Sara Giovanardi
Telefono
+39 346 8546218
Email
saragiovanardi1@gmail.com
Escursione indicata per persone ben attrezzate abituate a camminare in montagna
Persone senza scarpe da trekking, non abituate a camminare o con difficoltà motorie
Scarpe da trekking impermeabili ed in buone condizioni, zaino (consigliato 20-30 l; NO borse a spalla), spuntino, abbigliamento comodo o da trekking a strati, giacca protettiva antivento ed antipioggia, acqua (almeno 1.5 L), copricapo per il sole

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.