

Data
- 09 Mar 2025
Luogo
Orario
- 9:30 - 14:00

Ciaspolata intorno al Monte Cervarola
- Durata: Circa 4 ore
- Partecipanti: Escursione confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
- Prezzo a persona: 20 € adulti, 15 € minori di 16 anni + 10€ a testa per il noleggio ciaspole (o ramponcini) e bastoncini
- Ritrovo: Passo del Lupo - Sestola (MO) - il punto esatto verrà inviato al momento della prenotazione
- Difficoltà tecnica: Circa 6,5 km e 200 m di dislivello
- Difficoltà fisica: Medio - Facile
- Natura delle difficoltà: Non ci sono particolari difficoltà, ma è necessario essere un minimo abituati a camminare in montagna
Un evergreen che non passa mai di moda, scorci speciali sul Monte Cimone e ciaspolata adatta anche a chi non ha troppa esperienza sulle ciaspole.
Partendo dai pressi di Passo del Lupo – Sestola (MO) a circa 1500m ,alle ore 9.30 , dopo una introduzione sulle ciaspole e il loro utilizzo, inizieremo il nostro itinerario ad anello, ai piedi del Monte Cimone. Dopo un piccolo tratto sull’asfalto imboccheremo un sentiero CAI passando un saltacapre (scaletta in legno per passare sopra le recinzioni) che ci permetterà di avere una notevole vista dal Cimone fino al Corno alle Scale prima e fino al Monte Cusna poi. Continueremo a ciaspolare in una faggeta e in un abetina, lungo La via dei Monti, dove tra una spiegazione e l’altra giungeremo prima al Lago di Rovinella e poi al Far West, un’area geologicamente particolare e affascinante.
Al termine dell’escursione ci sarà la possibilità di pranzare tutti insieme alla Baita della Ninfa.
Informazioni importanti:
- Per questa escursione è necessario il pagamento anticipato
- Nel caso in cui non fosse presente abbastanza neve sul sentiero la ciaspolata potrà trasformarsi in una escursione invernale, con possibile utilizzo di ramponcini antiscivolo. L’attrezzatura è prenotabile al momento della prenotazione.
- Vista la possibile presenza di ghiaccio sulla strada è raccomandato l’utilizzo di gomme da neve o 4 stagioni in buono stato. In caso di neve fresca può essere necessario l’utilizzo delle catene da neve.
- Dopo un certo tratto il parcheggio nel punto di ritrovo è e pagamento e potrebbe essere affollato, è consigliabile arrivare in anticipo per assicurarsi un posto auto senza troppi problemi
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Sara Giovanardi
- saragiovanardi1@gmail.com
- 3468546218
Data
- 09 Mar 2025
Orario
- 9:30 - 14:00
Luogo
Altre attività che potrebbero interessarti


PROGETTO TOP 10: Monte VECCHIO e Monte PRADO

Vette selvagge: ALPE di BARGA e Cime di ROMECCHIO
