

Data
- 11 - 13 Lug 2025
Luogo
Orario
- 17:00 - 17:00

Trekking del Monviso 2025
- Difficoltà tecnica: escursionistiche (E) ed escursionistiche impegnative (E+). Sentieri di alta montagna ben tracciati ma a fondo roccioso con qualche tratto più difficoltoso su pietraie e sfasciumi. Qualche breve tratto valutabile EE (escursionistico per esperti).
- Difficoltà fisica: trekking non estremamente impegnativo ma spesso oltre i 2500 m (compreso un pernottamento). In due giornate si percorrono circa 20 km con 1600 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa. Quota massima i 3019 m del Viso Mozzo.
Il MONVISO, altrimenti noto col soprannome “RE DI PIETRA”, è la culla del Po e una delle montagne simbolo delle Alpi, nonché un mito per gli escursionisti e alpinisti piemontesi.
Lo spettacolare paesaggio, nel cuore delle ALPI COZIE, è costituito da vallate impervie, fotogenici laghi glaciali, stambecchi curiosi, numerose vette superiori ai 3000 m e incomparabili balconate panoramiche sulla Pianura Padana e sul resto delle Alpi Occidentali.
1° giorno, venerdì 11 luglio 2025. Arrivo e pernottamento in Valle del Po, nell’antico borgo di Ostana, di pregevole architettura occitana e inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, presso l’ostello “Rifugio La Galaberna”.
2° giorno, sabato 12 luglio 2025.
Breve trasferimento in automobile a Pian del Re (parcheggio a pagamento). Escursione da Pian del Re 2020 m al Rifugio Quintino Sella al Monviso 2640 m, transitando per il Rifugio Vitale Giacoletti 2741 m.
9 km, 1150 m di dislivello in salita, 525 m di dislivello in discesa, difficoltà E (E+ alcuni tratti).
3° giorno, domenica 13 luglio 2025.
dal Rifugio Quintino Sella al Monviso (2.640 m), condizioni meteorologiche permettendo salita e discesa al Viso Mozzo (3.019 m), poi rientro a Pian del Re (2.020 m) attraverso il Lago Chiaretto e il Lago Fiorenza. 10 km, 460 m di dislivello in salita, 1100 m di dislivello in discesa, difficoltà E (tratti E+/EE).
Il programma proposto sulla carta, potrebbe subire modifiche sul campo, per motivi meteorologici e di sicurezza, a insindacabile giudizio della Guida.
INFORMAZIONI TECNICHE: 348.6938044 – Francesco
PRENOTAZIONI E PAGAMENTI: 353.4264123 – Insolita Itinera
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Francesco Rosati
- francesco.rosati.guida@gmail.com
- 3486938044
Data
- 11 - 13 Lug 2025
Orario
- 17:00 - 17:00
Luogo
Altre attività che potrebbero interessarti


PROGETTO TOP 10: Monte VECCHIO e Monte PRADO

Vette selvagge: ALPE di BARGA e Cime di ROMECCHIO
